Lotto N. 31
manifattura italiana, XVIII - XIX Sec.
difetti e mancanze, h. 20,5 cm.
Lotto N. 32
Italia, XIX Sec.
decorati con scene centrali raffiguranti "Venere, Eros e Anteros - Giove con amorino", entro fascia con grottesche [..]
Lotto N. 33
manifattura italiana, XIX - XX Sec.
corpo a balaustro decorato in policromia a raffigurare Endimione e Cupido, due anse modellate a foggia di serpenti [..]
Lotto N. 34
seconda metà XIX Sec.
decorata a grottesche e volute su fondo blu, tappo in ceramica a vite, marchio di fabbrica sotto la base, h. 34 [..]
Lotto N. 35
Germania, XVIII Sec.
montato su pannello in legno rivestito in tessuto rosso, entro cornice in legno dorato, 59x51 cm. (cornice), 27x23 [..]
Lotto N. 36
Napoli, dal 1870
scultura in bronzo brunito raffigurante una testa di ariete, base di forma squadrata in marmo, 60x26x9 cm.
Lotto N. 37
Francia, vecchia manifattura
raffigurante una scena di baccanale con putti, firmata sul lato destro, lievi usure, 33x40x13 cm.
Lotto N. 38
Italia, XIX Sec.
raffigurante un volto maschile con barba, poggiante su base in marmo verde scuro, non firmata, h. 27 cm.
Lotto N. 39
Italia, XIX Sec.
forma rettangolare raffiguranti Venere e Minerva in armi., 4,5x74x29 cm.
Lotto N. 40
Faenza 1904 - 1935
piatto da parata in maiolica policroma decorato con scena centrale raffigurante "Armida che invoca l'aiuto [..]
Lotto N. 41
Faenza 1904 - 1935
piatto da parata in maiolica policroma decorato con scena centrale raffigurante "Rinaldo e Armida" entro fascia [..]
Lotto N. 42
Italia, fine XIX Sec.
raffigurante caccia al cervo, entro cornice in legno ebanizzato, difetti, 25x40 cm.
Lotto N. 43
Italia, XVIII Sec.
raffigurante San Paolo, entro cornice in legno e bronzo, ovale 11x9 cm., peso 376 gr.
Lotto N. 44
Scuola francese, XIX Sec.
raffigurante Venere con due amorini, entro cornice rettangolare in avorio e legno, miniatura 8x6 cm.
Lotto N. 45
Scuola inglese, XIX Sec.
raffiguranti ritratti di gentildonne, una firmata, entro cornici in legno ebanizzato. Provenienza: Collezione [..]
Lotto N. 46
Scuola inglese, XIX Sec.
raffigurante ritratto di gentildonna con cappello, entro cornice in legno ebanizzato. Provenienza: Collezione [..]
Lotto N. 47
Italia, fine XIX - XX Sec.
dipinte in policromia a raffigurare diverse vedute di Roma: Piazza del Popolo, Il Pantheon, Scorcio del Colosseo [..]
Lotto N. 48
Italia, XVIII Sec.
raffigurante una natura morta di frutta, entro cornice in bronzo dorato, lievi difetti, 33x25 cm.
Lotto N. 49
Italia, XIX Sec.
corpo liscio in bronzo argentato, piedini ed applicazioni in bronzo dorato e cesellato con motivi vegetali e di [..]
Lotto N. 50
Francia, fine XIX Sec.
fusti raffiguranti una Vittoria alata con corona di alloro e una figura maschile alata con cornucopia nell'atto [..]
Lotto N. 51
Italia, XVIII Sec.
nell'atto di sorreggere due stemmi araldici, montati su basi a plinto in metallo e plexiglass elettrificate
h. [..]
Lotto N. 52
Italia, XVIII Sec.
raffigurante "Il riposo di Ercole", base rettangolare in marmo rosso di Verona, 16x7x5,5 cm.
Lotto N. 53
ristampa dall'edizione originale del 1751 - 1772
opera composta da 18 volumi suddivisi in 12 volumi di tavole, 5 volumi di testo e 1 volume di critica con saggi [..]
Lotto N. 54
Italia, XVIII Sec.
sbalzata a raffigurare la decollazione di San Giovanni Battista, entro cornice coeva in legno e tartaruga, lievi [..]
Lotto N. 55
Italia, XIX Sec.
raffiguranti rispettivamente Mercurio, Minerva, Bacco e Diana, supporto in plexiglass, h. busto 10 - 10,5 cm.
Lotto N. 56
Italia XIX Sec.
di forma ovale raffiguranti sei imperatori romani, complete di custodia, 6x5 cm.
Lotto N. 57
XIX Sec.
raffiguranti profili di personaggi tratti dall'antico, disposti entro contenitore in legno e tiretti vari, [..]
Lotto N. 58
Napoli, inizio XIX Sec.
decorato con immagini simulanti le decorazioni dei vasi greci a figure rosse su fondo nero, composto da un versatoio, [..]
Lotto N. 59
Italia, XX Sec.
coppa in bronzo dorato e cesellato con motivi di figure ed animali mitologici, firmata sotto la base, h. 25 cm. [..]
Lotto N. 60
Francia, XIX Sec.
corpo baccellato con manico a foggia di serpente mitologico, base circolare in bronzo cesellato con motivi vegetali, [..]