Lotto N. 361
Danimarca 1803 - 1886
"Ciociaro", bozzetto su carta, entro cornice, 28x21 cm.
Lotto N. 362
Formia 1813 - Napoli 1879
"Studio", 1846, matita e matite colorate su carta, firmato e datato 1846 in basso a destra, entro cornice, 13x19 cm.
Lotto N. 363
XVI Sec.
"Puttino", olio su carta, entro cornice, 27x41 cm.
Lotto N. 364
Roma 1817 - 1868
"Figura danzante", matita e acquarello su carta, firmato in basso a destra, entro cornice, 23x17 cm.
Lotto N. 365
XIX Sec.
"Ritratto femminile", olio su tela, entro cornice, 93x73 cm.
Lotto N. 366
XX Sec.
"Ballerina", olio su tavola, entro cornice, 31x19 cm.
Lotto N. 367
XIX Sec.
"Ritratto di dama con cappello", olio su tela, 64x55 cm.
Lotto N. 368
Italia, XX Sec.
corpo sagomato, inciso e cesellato con motivi floreali e volute vegetali, poggiante su tre piedini, 3x19,5 cm., peso 655 gr.
Lotto N. 369
Italia, XX Sec.
corpi di linea sagomata, centrati da una monete in rame, 2x10 cm., peso complessivo 295 gr.
Lotto N. 370
Italia, bollo Fascio 1934-1944
orafo Guerci, Alessandria, corpi martellati e sagomati, d. 21 cm., peso complessivo 493 gr.
Lotto N. 371
Italia, XX Sec.
basi circolari, fusti scanalati con bracci di linea mossa, 35,5x22x22 cm., peso lordo 1275 gr.
Lotto N. 372
Italia, XX Sec.
forma squadrata con bordo a motivo di palmette, 27x27 cm., peso 658 gr.
Lotto N. 373
Italia, XX Sec.
orafi F.lli Zaramella Bruno e Cesare, Padova, 34x50,5 cm., peso 1250 gr.
Lotto N. 374
Italia, XX Sec.
orafo Cesa, Alessandria, forma circolare con bordo traforato e perlinato, d. 37 cm., peso 1038 gr.
Lotto N. 375
Italia, XX Sec.
forma circolare a corpo liscio con presa del coperchio a doppia voluta, 16x33 cm., peso 1519 gr.
Lotto N. 376
Italia, XX Sec.
orafo Greggio, Padova, corpo liscio, presa del coperchio a baionetta, 11x34x25 cm., peso 1305 gr.
Lotto N. 377
Italia, XX Sec.
orafo Gonnelli, Firenze, forma circolare, corpo baccellato con presa a baionetta, 14,5x21 cm., peso 664 gr.
Lotto N. 378
Italia, XX sec.
orafi Bruno e Cesare Zaramella, Padova, corpo liscio, prese laterali a pomi torniti. 19,5x19 cm., peso 920 gr.
Lotto N. 379
Italia, XX Sec.
orafo Cesa Alessandria, a foggia di peperone, interno termico, 21x16 cm., peso lordo 1623 gr.
Lotto N. 380
Italia, XX Sec.
orafo Scaltriti & Marocco, Milano, corpo liscio, 20x17,5 cm., peso 1463 gr.
Lotto N. 381
Italia, XX Sec.
orafo Amelotti, Alessandria, a corpo liscio, 30x43,5 cm., peso 1200 gr.
Lotto N. 382
Italia, XX Sec.
corpo liscio con profili godronati, 11x12x9,5 cm., peso 413 gr.
Lotto N. 383
Italia, XX Sec.
forma rettangolare, corpo liscio, 5x35x30 cm., peso lordo 2050 gr.
Lotto N. 384
Italia, XX Sec.
collezione Candida Tupini, Roma, 48x40 cm.
Lotto N. 385
Italia, XX Sec.
lievi difetti, 3x16x9 cm.
Lotto N. 386
Italia, XX Sec.
a) piccola bowl in argento, corpo martellato con elementi sbalzati, 7x11,5 cm.
b) zuccheriera in argento, corpo [..], peso complessivo 448 gr.
Lotto N. 387
Italia, XX Sec.
a) vassoio in argento, corpo liscio sbalzato, poggiante su quattro piedini, 5x29,5x21 cm.
b) piatto in argento [..], peso complessivo 622 gr.
Lotto N. 388
Italia, XX sec.
a) cestino in argento traforato con motivi vegetali, 6,5x14,5x9,5 cm.
b) cestino in argento, corpo martellato [..], peso complessivo 377 gr.
Lotto N. 389
Italia, XX Sec.
a) shaker a corpo liscio h. 25 cm. b) posacenere di forma circolare con profilo godronato, 6x14 cm., peso complessivo 700 gr.
Lotto N. 390
italia, XX Sec.
a) coppia di candelieri in argento, corpo liscio parzialmente baccellato, h.11 cm.
b) fiaschetta tascabile in [..], peso complessivo 760 gr.