Lotto N. 511
Italia, XX Sec.
orafi Fratelli Zaramella, Padova, corpo liscio con profilo decorato con motivi di palmette, d. 36 cm., peso 800 [..]
Lotto N. 512
Italia, XX Sec.
corpi lisci di forma ovale, profili cesellati con motivi di palmette, 7x18x13 cm., peso 461 gr.
Lotto N. 513
Italia, XX Sec.
orafi F.lli Leone, Milano, corpo baccellato e cesellato con motivi vegetali, poggianti su piedini a riccio, h. [..]
Lotto N. 514
Italia, XX Sec.
orafi Federico Frugoni & Giorgio, Roma, corpo liscio con profili e manici cesellati con motivi di palmette, presa [..]
Lotto N. 515
Italia, XX Sec.
corpo liscio composto da due piatti delimitati da ringhierina traforata, stelo centrale cesellato con motivi vegetali, [..]
Lotto N. 516
Italia, XX Sec.
orafo Ricci & Co, Alessandria, corpo liscio, profili incisi con motivi di palmette, manici cesellati con motivi [..]
Lotto N. 517
Italia, XX Sec.
orafo Renzo Pizzera, Milano, corpo inciso e cesellato con motivi vegetali, 32x32 cm., peso 1003 gr.
Lotto N. 518
Italia, XX Sec.
orafo Peruggia & Co, Alessandria, corpo liscio con profili godronati, 44,5x35 cm., peso 1774 gr.
Lotto N. 519
Italia, XX Sec.
orafo Ermanno Zaccarini, Firenze, corpo liscio con profili godronati, manici di linea mossa, 61x35 cm., peso 1732 [..]
Lotto N. 520
Italia, XX Sec.
corpo liscio, profili e manici cesellati con palmette e motivi vegetali, 63x37 cm., peso 2152 gr.
Lotto N. 521
Italia, bollo Fascio, 1934 -1944
composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera. corpi lisci, profili incisi con motivi di palmette, manici [..]
Lotto N. 522
Italia, XX Sec.
orafi Zaramella Bruno e Cesare, corpi sbalzati di forma circolare, h. 19,5 cm., peso 470 gr.
Lotto N. 523
Italia, XX Sec.
corpo baccellato, cesellato con motivi vegetali, presa del coperchio a foggia floreale, base con terminali ferini [..]
Lotto N. 524
XX Sec.
corpo baccellato con manici laterali, profilo cesellato con motivi vegetali, poggiante su quattro piedini ferini [..]
Lotto N. 525
Italia, XX Sec.
corpo sbalzato e cesellato con motivi vegetali e floreali, manici di linea sagomata con attacco a foggia di grappoli [..]
Lotto N. 526
Italia, XX Sec.
orafo Ricci & co. Alessandria, corpi lisci con profili godronati, 4,5x12 cm., peso 1140 gr.
Lotto N. 527
Italia, XX Sec.
orafo A. Cesa, Alessandria, composto da teiera, lattiera e zuccheriera, corpo liscio centrati da motivi vegetali, [..]
Lotto N. 528
manifatture diverse
a) coppia di posate da portata in argento, Francia inizio XX Sec., cesellate e traforate con motivi vegetali.
b) [..]
Lotto N. 529
Italia, XX Sec.
corpo liscio smerlato, poggiante su quattro piedini cesellati con motivi vegetali a riccio, 9x38x32 cm., peso [..]
Lotto N. 530
Italia, XX Sec.
orafo Piero Arioli, Milano, corpo liscio, profilo decorato con elementi vegetali, 9x22x10 cm., peso 280 gr.
Lotto N. 531
Italia, XX Sec.
a) zuccheriera in argento, corpo liscio con profili godronati, h. 12 cm.
b) scatola quadrata in argento e legno, [..]
Lotto N. 532
Italia, XX Sec.
a) Piatto circolare in argento, profilo sagomato con inserti in lapislazzuli cabochon, d. 26 cm.
b) Centrotavola [..]
Lotto N. 533
Italia, XX Sec.
a) centrotavola in argento, corpo sbalzato e martellato di linea sagomata, 5x26 cm.
b) cestino in argento, corpo [..]
Lotto N. 534
Italia, XX Sec.
orafo Aurelio Sandonà, Vicenza, corpo sbalzato e martellato, 6x28 cm., peso 371 gr.
Lotto N. 535
Italia, XX Sec.
a) vaso in argento, corpo circolare con profilo godronato, h.14 cm.
b) vaso portafiori in argento, corpo liscio, [..]
Lotto N. 536
Italia, XX Sec.
orafo Ettore Varalda , Vercelli, corpo baccellato di linea sagomata, prese laterali e basi cesellate con motivi [..]
Lotto N. 537
Italia, XX Sec.
con funzione samovar, orafo Guido Fiorentini, Milano, corpo piriforme, sbalzato e cesellato con motivi vegetali, [..]
Lotto N. 538
XX Sec.
corpo baccellato e cesellato con motivi floreali, h. 22 cm., peso 411 gr.
Lotto N. 539
Roma, prima metà XIX Sec.
orafo Luigi Mascelli, corpo ottagonale, battuta ed interno in argento, coperchio centrato da una placca ovale [..]
Lotto N. 540
Roma, prima metà XIX Sec.
orafo Luigi Mascelli, corpo ottagonale, battuta in argento, coperchio centrato da una placca ovale in micromosaico [..]