Lotto N. 241
Londra, 1904
orafi George Jackson & David Fullerton, vassoio rettangolare traforato e decorato con motivi vegetali, poggiante [..]
Lotto N. 242
Londra, 1954
struttura a corpo liscio poggiante su base quadrata decorata con ghirlande di fiori, marchi territoriali e di [..]
Lotto N. 243
Città di Sheffield, 1912
orafo James Dixon & Sons Ltd, a sezione ovale e corpo a superficie liscia, due manici sagomati con attacco [..]
Lotto N. 244
città di Sheffield, 1893
orafo James Deakin & Sons, poggiante su base circolare, sbalzato e decorato con motivi vegetali e geometrici, [..]
Lotto N. 245
XIX Sec.
fusto a foggia di figura femminile poggiante su base quadrata con quattro terminali ferini, sul capo reca la coppa [..]
Lotto N. 246
Londra, 1901
corpo liscio di forma ottagonale, manico in legno, h. 31 cm.1, peso 701 gr.
Lotto N. 247
Londra, Regina Vittoria 1870
orafo William Hutton & Son, corpo decorato con volute e poggiante su piedini a riccio, manici sagomati, h. [..]
Lotto N. 248
Birmingham, 1923
a corpo liscio, manico e presa del coperchio in legno ebanizzato, S.W. Smith & Co, h. 11 cm.p, peso 280 gr.
Lotto N. 249
Glasgow, 1910
a corpo liscio, becco cesellato a motivo di mascherone, coperchio con incastonata una moneta scozzese periodo [..]
Lotto N. 250
Londra, Guglielmo IV 1836
orafo Richard Pierce & George Burrows (Londra 1826 - 1847), base a sezione circolare poggiante su quattro piedini, [..]
Lotto N. 251
Londra, 1812
orafo Thomas Chawner, di forma ovale con bordo godronato, sbalzato e decorato con motivi vegetali, 35x44x31,5 [..]
Lotto N. 252
Londra, 1861
finemente cesellato con motivi di mascheroni e frutta, orafo argentiere John Wilmin Figg, marchi territoriali [..]
Lotto N. 253
inizio XX Sec.
corpo interamente decorato con motivi floreali e vegetali, coperchio con presa a sferap, h. 23
Lotto N. 254
Londra, 1888
finemente cesellato con motivi floreali, orafi Horace Woodward&Co -Edgar Finley & Hugh Taylor, marchi territoriali [..]
Lotto N. 255
Inghilterra, XIX - XX Sec.
corpi piriformi con manici in legno, usure 1, h. 22 - 21 cm.
Lotto N. 256
Inghilterra, XX Sec.
profilo mosso con doppia godronatura, corpo liscio poggiante su quattro piedini =, 48,5x33x5 cm.
Lotto N. 257
Inghilterra, XIX - XX Sec.
corpi ovali e circolari con manici sagomati e a voluta, usure e, h. 17 - 24 cm.
Lotto N. 258
Inghilterra, XIX-XX Sec.
corpi piriformi decorati con motivi floreali e volute, manici a riccio, segni di usura , h. massima 26.5 cm.
Lotto N. 259
XX Sec.
composto da un secchiello portabottiglia e quattro flutes O, h. 22- 20 cm.
Lotto N. 260
Inghilterra, XIX - XX Sec.
corpi ovali con manici sagomati in legno, usure a, h. 15 - 16,5 cm.
Lotto N. 261
XIX Sec.
corpo finemente inciso a motivi floreali e di volute, lievi difetti,, h. 23 cm.
Lotto N. 262
corpo liscio centrato da uno stemma araldico e da decorazioni geometriche, manici a voluta, coperchio con presa [..]
Lotto N. 263
Londra, Regina Vittoria 1882
orafo William Hutton & Sons, base a sezione circolare, corpo piriforme a superficie baccellata, manico a voluta [..]
Lotto N. 264
Londra, Giorgio II 1732
orafo Peter Archambo I (Londra 1722-1738) corpo bombato e baccellato decorato con volute e stemma araldico, manico [..]
Lotto N. 265
Londra, 1892
finemente cesellato con motivi vegetali e di volute, marchi territoriali impressi sul corpo, 3x26x19,5 cm.., peso [..]
Lotto N. 266
Londra, 1899
poggiante su base circolare a corpo liscio e decorato con volute e motivi floreali, h.16 cm, d. 23 cm1, peso 810 [..]
Lotto N. 267
Londra, Giorgio II 1745
orafo Wlliam Cripps, di forma circolare con profilo godronato e sagomato, bordo centrato da uno stemma araldico, [..]
Lotto N. 268
Londra, Giorgio II 1750
orafo William Peaston (Londra 1745 - 1754) forma circolare con bordo sagomato e decorato con volute, poggiante [..]
Lotto N. 269
Londra, Giorgio III 1787
corpo liscio finemente inciso con motivi vegetali e di volute e centrato da monogramma, orafo Elizabeth Jones, [..]
Lotto N. 270
Londra Giorgio III 1797
corpo liscio finemente inciso con motivi di volute e centrato da monogramma, composto da teiera, zuccheriera e [..]