Valutazione Salvador Dalì
Possiedi un'opera di Salvador Dalì da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Salvador Dalì, all'anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech, è stato uno dei più celebri artisti del XX secolo, noto soprattutto come pittore, scultore, scrittore, fotografo e cineasta. Nato a Figueres, in Catalogna, il 11 maggio 1904, Dalì cresce in una famiglia agiata e fin da giovane mostra un talento straordinario per l'arte. La sua formazione artistica inizia con studi presso l'Accademia di San Fernando a Madrid, dove viene espulso poco prima del diploma per motivi di indisciplina. Negli anni Venti, Dalì si avvicina al movimento surrealista, diventandone uno dei principali esponenti grazie a opere iconiche come 'La persistenza della memoria' e al celebre cortometraggio 'Un Chien Andalou', realizzato insieme a Luis Buñuel.
La sua vita è segnata da una personalità eccentrica e provocatoria, che si riflette sia nelle opere che nello stile di vita. Dalì si distingue anche per la sua collaborazione con la moglie Gala, figura centrale nella sua vita e carriera. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce negli Stati Uniti, dove riscopre la fede cattolica, espressa in opere come 'La Madonna di Port-Lligat' e 'Corpus Hypercubus'. Negli ultimi anni, la sua salute declina e la morte della moglie nel 1982 lo colpisce profondamente. Muore a Figueres il 23 gennaio 1989, all'età di 84 anni, e viene sepolto nel Teatro-Museo Dalí, da lui stesso progettato.
La sua produzione spazia dalla pittura all'incisione, dalla scultura al design, lasciando un'eredità artistica di grande impatto.
La sua vita è segnata da una personalità eccentrica e provocatoria, che si riflette sia nelle opere che nello stile di vita. Dalì si distingue anche per la sua collaborazione con la moglie Gala, figura centrale nella sua vita e carriera. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasferisce negli Stati Uniti, dove riscopre la fede cattolica, espressa in opere come 'La Madonna di Port-Lligat' e 'Corpus Hypercubus'. Negli ultimi anni, la sua salute declina e la morte della moglie nel 1982 lo colpisce profondamente. Muore a Figueres il 23 gennaio 1989, all'età di 84 anni, e viene sepolto nel Teatro-Museo Dalí, da lui stesso progettato.
La sua produzione spazia dalla pittura all'incisione, dalla scultura al design, lasciando un'eredità artistica di grande impatto.