Valutazione Alberto Sughi
Possiedi un'opera di Alberto Sughi da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Alberto Sughi è stato un pittore italiano nato a Cesena nel 1928 e scomparso a Bologna nel 2012. Autodidatta, iniziò la sua carriera artistica nel dopoguerra, entrando in contatto con artisti come Giovanni Cappelli e Luciano Caldari, con i quali fondò la cosiddetta Scuola Cesenate. La sua ricerca si sviluppò principalmente nel realismo esistenziale, con un forte interesse per l'analisi della società contemporanea e la condizione esistenziale dell'uomo nelle grandi città. Tra i suoi cicli pittorici più noti si ricordano "Il quotidiano nella città", "La Cena", "Immaginazione e memoria della famiglia", "Il teatro d'Italia", "La sera" e "Notturno". Sughi rifiutò le imposizioni ideologiche del Partito Comunista, preferendo un percorso artistico più introspettivo e personale, che racconta il malessere sociale attraverso soggetti solitari e ambientazioni urbane periferiche. Ha esposto in importanti sedi come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma, di cui fu presidente nel 1993, e nel 1997 entrò a far parte dell'Accademia nazionale di San Luca. Nel 2003 realizzò un ciclo dedicato a Dante Alighieri, esposto in diverse sedi tra cui Palazzo Firenze e il Museo Civico di Sansepolcro. Nel 2014 è stata pubblicata postuma la sua raccolta di riflessioni "Il Mio Lavoro di Pittore".