Evaluation Lucio Del Pezzo
Lucio Del Pezzo Valuations - Want to sell a Lucio Del Pezzo piece? Request a complimentary and confidential valuation!Colasanti Casa d'Aste will review your submission and offer a free-of-charge estimate, if your item is suitable for our auctions.
biography
Lucio Del Pezzo è stato un artista italiano nato a Napoli nel 1933 e scomparso a Milano nel 2020. Formatosi negli anni Cinquanta presso la Libera Scuola di Disegno e l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Del Pezzo è stato tra i fondatori del Gruppo 58, un collettivo neosurrealista e neodadaista che ha segnato la scena artistica napoletana. La sua attività artistica si è distinta per la creazione di opere di pittura oggettuale, caratterizzate dall'assemblaggio di elementi tridimensionali e oggetti geometrici colorati inseriti in pannelli monocromi, che riflettono un gioco tra razionalità e irrazionalità con un forte valore simbolico e ironico. Nel corso della sua carriera, Del Pezzo ha collaborato con la rivista Documento Sud e ha esposto in numerose mostre monografiche, a partire dal 1974. Ha lavorato anche come scenografo e ha ricoperto la cattedra di "ricerche sperimentali sulla pittura" alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Tra le sue opere più significative si annoverano assemblaggi di tecniche miste, serigrafie e collage, spesso caratterizzati da un aspetto ludico e metafisico.
Del Pezzo ha inoltre realizzato importanti interventi pubblici, come rilievi ceramici e sculture per stazioni della metropolitana di Napoli. La sua arte è stata riconosciuta a livello nazionale e internazionale, con opere presenti in collezioni pubbliche come quella della Farnesina a Roma. La sua ricerca artistica si distingue per la dialettica tra opposti e per la critica alla superficialità della civiltà tecnologica, mantenendo un forte legame con la tradizione decorativa italiana.
Del Pezzo ha inoltre realizzato importanti interventi pubblici, come rilievi ceramici e sculture per stazioni della metropolitana di Napoli. La sua arte è stata riconosciuta a livello nazionale e internazionale, con opere presenti in collezioni pubbliche come quella della Farnesina a Roma. La sua ricerca artistica si distingue per la dialettica tra opposti e per la critica alla superficialità della civiltà tecnologica, mantenendo un forte legame con la tradizione decorativa italiana.