Stefano Di Stasio
Artisti - Brand

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Valutazione Stefano Di Stasio

Possiedi un'opera di Stefano Di Stasio da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Stefano Di Stasio, nato a Napoli nel 1948, è uno degli artisti italiani più significativi della seconda metà del Novecento e tra i protagonisti del Movimento Anacronistico, teorizzato dal critico Maurizio Calvesi negli anni Ottanta. Di Stasio si distingue per il suo ritorno alla pittura figurativa, in netto contrasto con le tendenze astratte e minimaliste dell’epoca, riportando al centro dell’arte il racconto, la narrazione e la tecnica pittorica tradizionale. Napoli, sua città natale, rappresenta una costante fonte di ispirazione tematica e stilistica, con riferimenti alla grande tradizione barocca di Solimena e Giordano, evidenti nei suoi potenti chiaroscuri e nei tagli luministici decisi. Trasferitosi a Roma con la famiglia nel 1950, Di Stasio ha vissuto e lavorato tra la capitale e la campagna di Spoleto, sviluppando una ricerca personale che unisce memoria storica e suggestioni contemporanee. La sua carriera artistica ha raggiunto riconoscimenti internazionali: è stato presente con una sala personale alle Biennali di Venezia del 1984 e del 1995 e ha partecipato alle Quadriennali di Roma XI, XII e XIII. Sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche, tra cui quella del Ministero degli Affari Esteri. Nel 2004-2005, su incarico del Senato della Repubblica Italiana, ha realizzato il ritratto di Amintore Fanfani per la collezione permanente di Palazzo Madama a Roma. Tra i suoi cicli pittorici più celebri spicca quello realizzato per la chiesa di Santa Maria della Pace a Terni, progettata da Paolo Portoghesi. 
Lotti passati

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Verranno a te sull'aure", 2003, olio su tela, firmato e datato in basso a destra, firmato, datato e titolato sul retro, [..]
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Quando si fa azzurra la città", 2006, olio su tela, firmato e datato in basso a sinistra e titolato sul retro
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Incontro montano", 1988, olio su tavola, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Dalla storia segreta di Edipo", 2005, olio su tela, firmato e datato in basso a destra, entro cornice
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Duo al tramonto", 1987, olio su tela, firmato, datato e titolato sul retro, entro cornice
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Senza titolo", 2016, tempera su carta, firmata e datata in basso a destra, entro cornice, 50x65 cm.
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Vestire gli ignudi", 2015, tecnica mista su carta, firmato e datato in basso a destra, entro cornice Bibliografia 'Misericordiae [..]
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

'Senza titolo'

centrotavola in marmi, legno dorato e pittura ad olio, firmato e datato sulla base Provenienza: Collezione privata, Roma [..]
Venduto

Stefano Di Stasio

(Napoli, 1948)

Stefano Di Stasio

"Serenata", 2016, tempera su carta, firmata e datata in basso al centro, entro cornice, 36x24,5 cm.