Emilio Greco
Artisti - Brand

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Valutazione Emilio Greco

Possiedi un'opera di Emilio Greco da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Emilio Greco, nato a Catania l’11 ottobre 1913 e scomparso a Roma il 5 aprile 1995, è stato uno dei più importanti scultori, scrittori e illustratori italiani del Novecento. Fin da bambino dimostrò una spiccata inclinazione per l’arte, riempiendo i quaderni di disegni nonostante l’iniziale opposizione della famiglia, che avrebbe preferito per lui una carriera più redditizia. A tredici anni, a causa delle difficoltà economiche familiari, iniziò a lavorare come apprendista scalpellino presso una ditta edile locale, esperienza che si rivelò fondamentale per la sua formazione artistica e tecnica.
La passione per la scultura antica nacque osservando i resti greco-romani visibili dal Palazzo Biscari, durante gli anni delle elementari frequentate nell’ex convento di San Placido a Catania. Nonostante le scarse opportunità artistiche offerte dalla Catania dell’epoca, Greco riuscì a esporre alcune opere grafiche al Circolo Artistico di Catania e, successivamente, al Teatro Massimo di Palermo. Nel 1934 ottenne un attestato dall’Accademia di Palermo, dopodiché prestò servizio militare partecipando a campagne coloniali, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale visse a Roma in modo defilato rispetto agli eventi bellici.
Dopo la guerra, nel 1947, si trasferì stabilmente a Roma, dove lavorò a Villa Massimo insieme ad altri artisti di rilievo e l’anno successivo ottenne la cattedra al Liceo Artistico di via Ripetta. La sua carriera artistica conobbe una rapida ascesa: realizzò sculture in marmo e bronzo, terrecotte, ritratti e numerosi disegni, esposti nelle maggiori mostre italiane ed europee. Tra le opere più celebri si ricordano il monumento Pinocchio e la Fatina a Collodi (1956), il Monumento a Papa Giovanni XXIII in San Pietro e le Porte del Duomo di Orvieto (1970). Greco è noto anche per il ciclo delle Grandi bagnanti e per i ritratti di giovani donne, caratterizzati da una plasticità elegante e da una profonda sensibilità poetica.
Oltre all’attività scultorea, Emilio Greco si dedicò alla scrittura e all’illustrazione, lasciando una produzione grafica di grande valore. Greco insegnò anche scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli e Roma, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di artisti. La sua ricerca artistica, sempre tesa a una plasticità integra e duttile, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte italiana del XX secolo.
Lotti passati

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Donna con libro" placca circolare in bronzo, firmata in basso a destra, d. 36 cm.
Venduto

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Nudo femminile", disegno a china su carta, 1988, firmato e datato in basso a destra e per autentica sul retro, entro cornice, [..]

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Comitato n° 10" - Immagine d'amore", 1970-1972, coppia di incisioni es. p.a., firmate in basso a destra. Collezione [..]
Venduto

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Ellisse 2", acquaforte prova d'artista (p.d.a.), 1970, firmata e datata in basso a destra, titolo a matita nell'inciso [..]

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Nudo sdraiato", 1978, china su carta, firmata e datata in basso a sinistra, entro cornice, 70x52 cm.

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Nudo sdraiato", 1970, china su carta, firmato e datato in alto a sinistra, entro cornice, 30x47,5 cm.

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Piccola bagnante discobola", 1959, scultura in bronzo poggiante su base in legno, firma incisa alla base, autentica su [..]

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

"Bove"

scultura in bronzo, firma incisa in basso Autentica dell'Artista, in data giugno 1977, dove è specificato: "E' stata in [..]

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Clizia", 1975, acquaforte es. 50/90, firmata in basso a destra, entro cornice, 76x56 cm.

Emilio Greco

(Catania, 1913 - Roma, 1995)

Emilio Greco

"Ballerina", scultura in bronzo brunito poggiante su base ovale, firmata alla base, h. 58 cm.