Valutazione Carla Accardi
Possiedi un'opera di Carla Accardi da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Carla Accardi è stata una delle più importanti pittrici astratte italiane del secondo dopoguerra. Nata a Trapani il 9 ottobre 1924, si trasferì a Roma nel 1946, dove divenne una figura centrale del panorama artistico italiano. Accardi fu tra le fondatrici del gruppo Forma 1, un collettivo che promosse l’astrattismo in Italia negli anni Quaranta e Cinquanta, e collaborò anche con il Movimento Arte Concreta (MAC). La sua ricerca artistica si distinse per l’uso di forme geometriche essenziali, segni pseudo-calligrafici e una tavolozza ridotta, spesso in bianco e nero, che esplorava il rapporto tra figura e sfondo. Negli anni Sessanta, la sua pittura si arricchì di colore e di effetti ottici, con l’introduzione di supporti innovativi come la plastica trasparente, che accentuava la natura luminosa delle sue opere.
Accardi partecipò a numerose edizioni della Biennale di Venezia (1964, 1976, 1978) e fu tra le prime donne italiane a ottenere riconoscimento internazionale nell’ambito dell’arte astratta. La sua carriera fu segnata anche da un forte impegno civile e femminista: fu tra le fondatrici delle edizioni di Rivolta Femminile e promosse la visibilità delle artiste donne nel mondo dell’arte. Le opere di Carla Accardi sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. La sua eredità artistica continua a influenzare generazioni di artisti contemporanei.
Accardi partecipò a numerose edizioni della Biennale di Venezia (1964, 1976, 1978) e fu tra le prime donne italiane a ottenere riconoscimento internazionale nell’ambito dell’arte astratta. La sua carriera fu segnata anche da un forte impegno civile e femminista: fu tra le fondatrici delle edizioni di Rivolta Femminile e promosse la visibilità delle artiste donne nel mondo dell’arte. Le opere di Carla Accardi sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. La sua eredità artistica continua a influenzare generazioni di artisti contemporanei.