Marino Marini
Artisti - Brand

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Valutazione Marino Marini

Possiedi un'opera di Marino Marini da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Marino Marini è stato uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo, noto principalmente per la sua scultura espressiva e innovativa. Nato a Pistoia nel 1901, Marini si iscrisse nel 1917 all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò pittura e scultura sotto la guida di maestri come Galileo Chini e Domenico Trentacoste. Inizialmente dedicato alla pittura e all'incisione, dal 1922 si concentrò prevalentemente sulla scultura, sviluppando uno stile influenzato dall'arte etrusca e dalla scultura di Arturo Martini. Nel 1929 si trasferì a Milano per insegnare scultura alla Scuola d'Arte di Villa Reale a Monza, succedendo proprio ad Arturo Martini, e mantenne questo incarico fino al 1940.

Durante gli anni '30 e '40, Marini viaggiò spesso a Parigi, entrando in contatto con artisti come Giorgio de Chirico, Massimo Campigli e Alberto Magnelli, e successivamente si stabilì in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale, dove conobbe Alberto Giacometti e Germaine Richier. Nel 1940 assunse la cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove influenzò una nuova generazione di artisti. La sua opera più celebre è la serie di sculture equestri, che rappresentano il rapporto tra uomo e natura, evolvendosi in composizioni sempre più drammatiche dopo le esperienze belliche.

Marino Marini espose in numerose mostre internazionali, ricevendo riconoscimenti importanti come il Premio della Quadriennale di Roma nel 1936. Morì a Viareggio nel 1980, lasciando un'eredità artistica significativa, celebrata anche dal Museo Marino Marini di Firenze, dedicato alla sua opera. 
Lotti passati

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Orfeo", 1979, litografia a colori, es. 56/75, firmata in basso a destra, entro cornice. Pubblicazioni: Marino Marini, [..]
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"La caduta dell'angelo", 1972, puntasecca e acquatinta, es. 59/75, firmata in basso a destra, entro cornice., 33x40 [..]
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Opera grafica 6", 1972, acquaforte e acquatinta su carta es. 35/60, firmata in basso a destra, reca timbro a secco Lugi [..]
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Opera grafica 13", 1972, acquaforte e acquatinta su carta es. 35/60, firmata in basso a destra, reca timbro a secco Lugi [..]
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Miracolo", 1960 circa, acquaforte es. 44/65, firmata a matita in basso a destra, entro cornice. Bibliografia: Marino marini, [..]
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Senza titolo", acquaforte e acquatinta su carta es. 56/65, firmata in basso a destra, entro cornice, 53x42,5 cm.
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Senza titolo", stampa
Venduto

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"Il cavaliere", 1956-1976, acquaforte acquatinta a colori es. 15/90, firmata in basso a destra, entro cornice. Bibliografia: [..]

Marino Marini

(Italia, 1901 - Italia, 1980)

Marino Marini

"La caduta", 1962, incisione acquaforte es. XVI/XXX, firmata in basso a destra, entro cornice. Pubblicazioni: Marino Marini, [..]