Lucio Fontana
Artisti - Brand

Lucio Fontana

(Argentina, 1899 - Italia, 1968)

Valutazione Lucio Fontana

Possiedi un'opera di Lucio Fontana da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) è stato un artista scultore e teorico di fama interazionale, riconosciuto come una delle figure più innovative del XX secolo. È celebre soprattutto per essere stato il fondatore del movimento dello Spazialismo, che ha rivoluzionato il concetto tradizionale di arte superando i confini tra pittura, scultura e spazio. Nato in Argentina da genitori italiani, si formò artisticamente sia lì che in Italia, frequentando l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano sotto la guida di Adolfo Wildt. La sua carriera fu caratterizzata da una costante sperimentazione e dal rifiuto delle convenzioni artistiche tradizionali. Partecipò a importanti eventi artistici come la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. In continua ricerca, dal 1936 al 1939 si dedica con particolare intensità alla scultura ceramica, lavorando principalmente ad Albissola, nella manifattura di Giuseppe Mazzotti, padre dell’amico Tullio d’Albissola, scultore e poeta futurista, ma anche in Francia presso la Manufacture Nationale de Sèvres. Il punto di svolta avvenne con la stesura del Manifiesto blanco nel 1946 in Argentina, seguito dalla fondazione ufficiale del movimento spazialista a Milano nel 1947. L'obiettivo era creare un'arte che rispondesse all'era moderna e alle nuove scoperte scientifiche, come l'esplorazione dello spazio, integrando le dimensioni dello spazio, del tempo e dell'energia nelle opere d'arte. La ricerca di Fontana mirava a integrare la dimensione fisica dello spazio e del tempo nell'opera d'arte, superando la bidimensionalità della tela. Le sue tele monocrome forate o squarciate prendono il nome di Concetti spaziali, Attesa o Attese.
Fontana fu un artista versatile che sperimentò anche con ceramiche, installazioni ambientali (come gli "Ambienti spaziali" e le installazioni al neon) e sculture in metallo, collaborando con architetti all'avanguardia. La sua ricerca lo portò a ricevere il Gran Premio per la Pittura alla XXXIII Biennale di Venezia nel 1966. Lucio Fontana morì il 7 settembre 1968 a Comabbio, in provincia di Varese, nella casa paterna dove si era ritirato.
Lotti passati

Lucio Fontana

(Argentina, 1899 - Italia, 1968)

Lucio Fontana

"Concetto spaziale", 1960 - 1963, acquaforte, es. 13/30, firmata "L. Fontana" in basso a destra, tiratura in basso a sinistra, [..]
Venduto