Franz Borghese
Artisti - Brand

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Valutazione Franz Borghese

Possiedi un'opera di Franz Borghese da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Franz Borghese, nato a Roma il 21 gennaio 1941 e scomparso nella stessa città il 16 dicembre 2005, è stato uno dei protagonisti della pittura e della scultura italiana del secondo Novecento. Formatosi al liceo artistico di via Ripetta, dove ebbe come insegnanti figure di spicco come Domenico Purificato, Giuseppe Capogrossi, Umberto Maganzini e Giulio Turcato, Borghese iniziò a dipingere già negli anni del liceo, dimostrando un precoce talento artistico. Alla fine degli anni Cinquanta, frequentò via Margutta, cuore della vita artistica romana, e nel 1961 aprì il suo primo studio insieme a Sebastiano Sanguigni, trasferendosi poi in via Pompeo Magno, nel quartiere Prati, dove rimase per un decennio. Nel 1964 fondò il gruppo e la rivista “Il Ferro di Cavallo”, punto di riferimento per intellettuali e artisti dell’epoca, e nel 1967 realizzò, insieme a Daniela Romano e Giorgio Fasan, il film-pittura sperimentale “La grande mela”, proiettato all’XI Festival dei due Mondi di Spoleto. La sua prima personale risale al 1968, anno in cui espose il grande quadro “In morte di Luther King” e partecipò alla VI Rassegna d’Arti Figurative di Roma e del Lazio. Negli anni Settanta, Borghese sviluppò uno stile inconfondibile, caratterizzato da una vena ironica, satirica e a tratti amara, che ritraeva la borghesia di inizio secolo con un linguaggio universale, ispirandosi a maestri come George Grosz, Otto Dix, James Ensor, Mino Maccari e Heinrich Hoerle. Tra i suoi lavori più noti si ricordano “Coniugi”, “Folla sul mare”, “Giochi di società – non vedo non sento non parlo” e le sculture in bronzo “L’abbraccio” e “Dichiarazione d’amore”. 
Lotti passati

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"Tre figure", olio su tela, firmato in basso a destra e sul retro, entro cornice, 30x40 cm.
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"Giochi di società - non vedo non sento non parlo", 1979, tecnica mista su carta, firmata in basso a destra, etichetta al [..]
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"Il sordo", scultura in bronzo, 2000, es. 16/99, firmata poggiante su base in legno . Certificato dell'artista su foto, [..]

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

'Folla sul mare'

olio su tela, firmato in basso a destra, firmato e titolato sul retro, entro cornice Provenienza: Galleria Fidia, Roma [..]
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

"Coniugi"

olio su tela, firmato in basso a destra, firmato e titolato sul retro, entro cornice
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

"Paesaggio"

olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"Il bacio", 2005, scultura in bronzo, es.1/10 p.a., firmata, poggiante su base in legno. Certificato di autenticità rilasciato [..]
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"A pugni nudi", scultura in bronzo, es. p.f., firmata, poggiante su base in legno. Certificato di garanzia a cura di Il [..]
Venduto

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"Senza titolo", litografia a colori, es. 142/150, firmata in basso a destra, entro cornice, 60x80 cm.

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"Dichiarazione d'amore", scultura in bronzo, es. 3/10 p.a., firmata sul retro, poggiante su base in legno. Certificato [..]

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

" Il Dottore", scultura multiplo in bronzo , es. 20/250 firmata sul retro, poggiante su base in marmo, h. 8 cm.

Franz Borghese

(Roma, 1941 - Roma, 2005)

Franz Borghese

"L'uomo in blu", litografia a 12 colori, es. 24/125, firmata in basso a destra, entro cornice, 50x35