Valutazione Enrico Baj
Possiedi un'opera di Enrico Baj da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Enrico Baj è stato un pittore, scultore e saggista italiano nato a Milano nel 1924. Dopo aver frequentato il Liceo Classico, iniziò gli studi in Medicina per poi abbandonarli e iscriversi a Giurisprudenza, frequentando contemporaneamente l'Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1951 tenne la sua prima mostra personale alla Galleria San Fedele di Milano, affermandosi rapidamente come uno dei protagonisti dell'avanguardia italiana. Nel 1952 fondò con Sergio Dangelo il Movimento di Pittura Nucleare, movimento che mirava a superare il formalismo e la razionalità geometrica dell'arte del dopoguerra. Nel 1953, insieme ad Asger Jorn, fondò il Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista, opponendosi alla razionalizzazione forzata dell'arte. La sua produzione artistica si caratterizza per l'uso innovativo del collage polimaterico e policromatico, con opere che spaziano dal ludico al fortemente impegnato sul piano civile e critico, come le serie dei Generali, delle Parate militari, e opere emblematiche quali I funerali dell’anarchico Pinelli e l’Apocalisse. Negli anni Ottanta e Novanta si dedicò a cicli come Metamorfosi e Metafore, Maschere tribali, Feltri e Totem, utilizzando materiali di scarto per creare assemblaggi ironici e colorati. Baj espose regolarmente in importanti sedi internazionali, tra cui Palazzo Reale a Milano, Museum Boijmans van Beuningen a Rotterdam, Palais des Beaux-Arts a Bruxelles, Palazzo Grassi a Venezia, Museum of Contemporary Art di Chicago e Musée de l’Athénée a Ginevra. Dopo la sua morte nel 2003, una grande retrospettiva fu organizzata in diverse sedi milanesi, consolidando il suo ruolo di figura chiave nell’arte contemporanea italiana.