Carlo Quaglia
Artisti - Brand

Carlo Quaglia

(Terni, 1903 - Roma, 1970)

Valutazione Carlo Quaglia

Possiedi un'opera di Carlo Quaglia da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Carlo Quaglia nacque a Terni il 17 aprile 1903. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria e studiato violino presso l'Istituto musicale Bricciardi, si laureò in Economia e Commercio all'Accademia di Modena. Nel 1934 fu inviato come ufficiale in Libia, dove iniziò a coltivare la passione per le arti figurative e la musica. Nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne fatto prigioniero dagli inglesi e deportato in India, nel campo di prigionia di Yol, dove trascorse cinque anni dedicandosi alla pittura, realizzando ritratti dei compagni e paesaggi. Al suo ritorno in Italia si dedicò completamente alla pittura, avvicinandosi al tonalismo della Scuola Romana.
Nel 1947 organizzò la sua prima mostra personale alla Galleria Il Cortile. Nel 1948 partecipò alla XXIV Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma con l'opera "Natura morta". Negli anni Cinquanta intensificò la sua attività espositiva, partecipando a importanti eventi come la XXV Biennale di Venezia, il II Premio Terni e la VI Quadriennale di Roma. Nel 1952 espose a Parigi alla Galleria Silvagni con la mostra "Paysages de Rome et de Venise" e nel 1954 fu ammesso alla XXXVI Biennale di Venezia. Nel 1955 ottenne la cattedra di pittura presso l’Accademia di Roma per stranieri.
Le sue opere si concentrano principalmente su paesaggi, nature morte e qualche ritratto, con una particolare attenzione alle vedute di Roma, città che fu per lui fonte di ispirazione e musa artistica. La sua carriera, seppur breve, fu segnata da un successo di critica e pubblico, consolidando la sua reputazione come uno dei pittori italiani più interessanti del suo tempo. Carlo Quaglia morì a Roma il 4 marzo 1970.
Lotti passati

Carlo Quaglia

(Terni, 1903 - Roma, 1970)

Carlo Quaglia

"Ponte Sisto", olio su faesite, firmato in basso a sinistra, titolo e etichetta al retro, entro cornice Provenienza: Interart, [..]
Venduto

Carlo Quaglia

(Terni, 1903 - Roma, 1970)

"Veduta di Roma"

olio su faesite, firmato al retro, entro cornice Autentica di Costanza Quaglia sul retro
Venduto

Carlo Quaglia

(Terni, 1903 - Roma, 1970)

Carlo Quaglia

"Scorcio di Roma", olio su masonite, firmato in basso a destra, entro cornice, 45x60 cm.
Venduto