Valutazione Amerigo Bartoli Natinguerra
Possiedi un'opera di Amerigo Bartoli Natinguerra da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Amerigo Bartoli Natinguerra nacque a Terni nel 1890 da genitori di origine marchigiana. Trasferitosi a Roma nel 1906, frequentò l'Accademia di Belle Arti, dove fu allievo di Giulio Aristide Sartorio, diplomandosi nel 1911. Durante la sua formazione, ricevette una borsa di studio ministeriale che gli permise di approfondire i suoi studi artistici a Firenze e Torino. Bartoli Natinguerra si distinse per la sua attività pittorica, in particolare per vedute, paesaggi, nature morte e ritratti, caratterizzati da toni smorzati e una sensibilità cromatica raffinata. Partecipò precocemente a importanti esposizioni, tra cui la Secessione Romana del 1916 e la Biennale di Venezia, dove vinse il premio per il dipinto "Gli amici al caffè" nel 1930. Fu anche membro del gruppo di Valori Plastici e collaborò con numerose riviste e giornali italiani, esprimendo la sua vena satirica attraverso disegni e caricature. Tra le sue opere pubbliche si ricordano gli affreschi per la Banca Nazionale del Lavoro a Roma e la chiesa di San Giovanni Battista a Tripoli. Dal 1938 al 1960 insegnò pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di artisti. La sua produzione artistica è conservata in importanti collezioni pubbliche e private, e la sua figura è riconosciuta come significativa nell'arte italiana del Novecento.