Valutazione Valerio Adami
Possiedi un'opera di Valerio Adami da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Valerio Adami, nato a Bologna il 17 marzo 1935, è uno dei più importanti pittori italiani del secondo Novecento. Dopo essersi trasferito a Milano nel 1944, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera sotto la guida di Achille Funi, diplomandosi nel 1955. La sua formazione artistica è stata influenzata inizialmente dall'espressionismo, in particolare dall'opera di Francis Bacon, e successivamente dalla Pop Art americana, con riferimenti a Roy Lichtenstein. Negli anni Cinquanta e Sessanta ha viaggiato e lavorato tra Milano, Londra e Parigi, entrando in contatto con artisti come Wifredo Lam, Roberto Sebastian Matta e Richard Hamilton. Nel 1958 ha vinto il Premio Marzotto e nel 1959 ha tenuto la sua prima mostra personale alla Galleria del Naviglio di Milano. Nel 1964 ha partecipato alla Documenta 3 di Kassel e nel 1968 ha esposto alla Biennale di Venezia.
Lo stile di Adami si caratterizza per l'uso di campiture cromatiche piatte e continue, delimitate da linee nere nette, creando un effetto simile a un racconto a fumetti con elementi fantastici e ironici. Le sue opere riflettono un interesse sociologico e si basano su esperienze di vita e relazioni interpersonali, spesso manipolando materiale giornalistico per restituirlo in nuove forme. Nel corso della sua carriera ha mantenuto una presenza significativa nella scena artistica internazionale, continuando a produrre opere che uniscono disegno e pittura in modo virtuoso, con riferimenti a miti classici, letteratura, musica e cinema.
Valerio Adami è considerato un protagonista della Nuova Figurazione italiana e un artista di rilievo a livello mondiale.
Lo stile di Adami si caratterizza per l'uso di campiture cromatiche piatte e continue, delimitate da linee nere nette, creando un effetto simile a un racconto a fumetti con elementi fantastici e ironici. Le sue opere riflettono un interesse sociologico e si basano su esperienze di vita e relazioni interpersonali, spesso manipolando materiale giornalistico per restituirlo in nuove forme. Nel corso della sua carriera ha mantenuto una presenza significativa nella scena artistica internazionale, continuando a produrre opere che uniscono disegno e pittura in modo virtuoso, con riferimenti a miti classici, letteratura, musica e cinema.
Valerio Adami è considerato un protagonista della Nuova Figurazione italiana e un artista di rilievo a livello mondiale.