Valutazione Sergio Ceccotti
Possiedi un'opera di Sergio Ceccotti da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Sergio Ceccotti, nato a Roma il 7 maggio 1935, è un rinomato pittore e incisore italiano attivo principalmente tra Roma e Parigi. Formatosi artisticamente tra il 1956 e il 1957 presso la Internationale Sommerakademie für Bildende Kunst di Salisburgo sotto la guida di Oskar Kokoschka per la pittura e Slavi Soucek per la litografia, ha inoltre frequentato dal 1956 al 1961 i corsi di disegno dell'Accademia di Francia a Roma, Villa Medici. La sua prima mostra personale risale al 1960 alla galleria L’Albatro di Roma.
Il suo stile si è evoluto dagli influssi del cubismo, della pittura metafisica di Giorgio de Chirico e della pittura tedesca degli anni ’20, verso una narrazione più complessa e dinamica ispirata al cinema noir, alla fotografia, alla pubblicità e ai fumetti, creando una visione metafisica e misteriosa del quotidiano. Definito “détective de la quotidienneté” e “artisan de l'énigme”, Ceccotti è considerato un maestro della figurazione italiana contemporanea, capace di fondere suggestioni metafisiche con atmosfere noir e citazioni fumettistiche.
Ha esposto in numerose città italiane e internazionali, partecipando a importanti eventi come la Quadriennale di Roma (1986, 1999) e la Biennale di Venezia (2011, sezione Lazio). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e musei prestigiosi, tra cui la Collezione d’Arte Religiosa Moderna dei Musei Vaticani, lo Staatliches Lindenau Museum di Altenburg e le gallerie comunali d’arte moderna di Bologna e Arezzo.
Il suo stile si è evoluto dagli influssi del cubismo, della pittura metafisica di Giorgio de Chirico e della pittura tedesca degli anni ’20, verso una narrazione più complessa e dinamica ispirata al cinema noir, alla fotografia, alla pubblicità e ai fumetti, creando una visione metafisica e misteriosa del quotidiano. Definito “détective de la quotidienneté” e “artisan de l'énigme”, Ceccotti è considerato un maestro della figurazione italiana contemporanea, capace di fondere suggestioni metafisiche con atmosfere noir e citazioni fumettistiche.
Ha esposto in numerose città italiane e internazionali, partecipando a importanti eventi come la Quadriennale di Roma (1986, 1999) e la Biennale di Venezia (2011, sezione Lazio). Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e musei prestigiosi, tra cui la Collezione d’Arte Religiosa Moderna dei Musei Vaticani, lo Staatliches Lindenau Museum di Altenburg e le gallerie comunali d’arte moderna di Bologna e Arezzo.