Mimmo Paladino
Artisti - Brand

Mimmo Paladino

(Italia, 1948)

Valutazione Mimmo Paladino

Possiedi un'opera di Mimmo Paladino da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Mimmo Paladino, pseudonimo di Domenico Paladino, nasce a Paduli, in provincia di Benevento, il 18 dicembre 1948. È uno dei principali esponenti della Transavanguardia, movimento artistico italiano fondato da Achille Bonito Oliva nel 1980, che segna il ritorno alla pittura figurativa dopo le correnti concettuali degli anni Settanta. Paladino si avvicina all’arte grazie allo zio pittore Salvatore e frequenta il Liceo Artistico di Benevento, dove sviluppa le sue prime competenze artistiche. Il suo debutto avviene nel 1968 alla Galleria Carolina di Portici.
Negli anni Settanta si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con le nuove tendenze artistiche e inizia a sperimentare diverse tecniche, dalla fotografia al disegno, fino alla performance e al teatro. Con l’adesione alla Transavanguardia, Paladino consolida la sua fama internazionale, esponendo in importanti eventi come la Biennale di Venezia e Documenta di Kassel. Tra il 1980 e il 1982 espone in numerose città europee e statunitensi, affermandosi come figura di spicco del panorama artistico contemporaneo.
Lo stile di Paladino è riconoscibile per l’uso di simboli arcaici, maschere, animali, mani e teste, spesso ispirati a culture diverse, tra cui quella greco-romana, etrusca e paleocristiana. L’artista sperimenta anche tecniche antiche come l’encausto e il mosaico, realizzando opere di grande impatto visivo. Tra le sue opere più celebri si ricordano la scultura in bronzo Giardino Chiuso (1982), il monumento La porta di Lampedusa (2008) e le porte per la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (2004), realizzate in collaborazione con l’architetto Renzo Piano.
Mimmo Paladino è stato il primo artista italiano contemporaneo a tenere una mostra personale in Cina, alla Galleria Nazionale delle Belle Arti di Pechino nel 1994. Ha pubblicato libri d’artista, tra cui Ulysses, e ha collaborato con architetti e designer come Ettore Sottsass, Mario Botta e Roberto Serino. La sua attività si estende anche alla scenografia teatrale e alla realizzazione di installazioni di grandi dimensioni in diverse città italiane. Oggi le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.
Lotti passati

Mimmo Paladino

(Italia, 1948)

Mimmo Paladino

"Senza titolo", tecnica mista su carta, firmata in basso al centro, entro cornice, 17,5x12 cm.