Valutazione Luigi Bartolini
Possiedi un'opera di Luigi Bartolini da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Luigi Bartolini, nato l'8 febbraio 1892 a Cupramontana nelle Marche, è stato uno dei maggiori incisori italiani del Novecento, nonché pittore, scrittore e poeta. Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Roma e all'Accademia di Spagna, ha approfondito la sua tecnica frequentando anche Firenze, dove si è avvicinato alle opere di grandi maestri come Rembrandt, Goya e Giovanni Fattori. La sua prima acquaforte risale al 1909 e nel corso della sua carriera ha partecipato a quasi tutte le Biennali di Venezia dal 1928 al 1962, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui il premio per l'incisione nel 1942. Bartolini è noto per aver rinnovato l'acquaforte liberandola dal simbolismo decadente e dal vedutismo accademico, rendendola un mezzo espressivo poetico e personale. Oltre all'attività artistica, ha svolto anche un'intensa attività di insegnamento in diverse città italiane. La sua produzione letteraria comprende opere come "Ladri di biciclette" (1946) e "Il mezzano Alipio" (1951). Bartolini si definiva un "anarchico celestiale", interessato all'arte più che alla politica. È morto a Roma il 16 maggio 1963.