Valutazione Luca Alinari
Possiedi un'opera di Luca Alinari da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Luca Alinari è stato un pittore italiano nato a Firenze nel 1943 e scomparso nel 2019. Autodidatta, esordì nel 1968 con la sua prima mostra personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze. Durante gli anni Settanta, Alinari sviluppò una ricerca artistica caratterizzata dal libero accostamento di oggetti e figure in atmosfere fantastiche e sospese, influenzato dalle correnti Neodada e Pop Art. Sperimentò diverse tecniche pittoriche, tra cui colori fluorescenti, decalcomania, collage e trasposizioni fotografiche, creando opere ricche di ironia e riflessioni sulla realtà sociale e autobiografica.
Negli anni Ottanta ottenne riconoscimenti importanti, partecipando alla Biennale di Venezia nel 1982 e alle Quadriennali di Roma. La sua opera si distingue per una precisione figurale elevata e un colorismo fluorescente, che arricchiscono le immagini di collegamenti e insinuazioni. Alinari intrattenne rapporti di amicizia con importanti scrittori come Alfonso Gatto, Edoardo Sanguineti, José Saramago e Goffredo Parise, che contribuirono a valorizzare la sua pittura con poesie e saggi critici.
Negli anni Ottanta ottenne riconoscimenti importanti, partecipando alla Biennale di Venezia nel 1982 e alle Quadriennali di Roma. La sua opera si distingue per una precisione figurale elevata e un colorismo fluorescente, che arricchiscono le immagini di collegamenti e insinuazioni. Alinari intrattenne rapporti di amicizia con importanti scrittori come Alfonso Gatto, Edoardo Sanguineti, José Saramago e Goffredo Parise, che contribuirono a valorizzare la sua pittura con poesie e saggi critici.