Valutazione Emilio Scanavino
Possiedi un'opera di Emilio Scanavino da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Emilio Scanavino è stato un importante pittore e scultore italiano nato a Genova nel 1922. Fin da giovane mostrò una spiccata attitudine artistica, iscrivendosi nel 1938 al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, dove fu influenzato dal professor Mario Calonghi. Nel 1942 espose le sue prime opere, caratterizzate da paesaggi e soggetti umili, al Salone Romano di Genova, segnando l'inizio della sua carriera artistica. Nel 1946 si sposò con Giorgina Graglia e nel 1947 si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con artisti e poeti come Édouard Jaguer, Wols e Camille Bryen. Questo soggiorno fu fondamentale per la sua evoluzione stilistica, influenzata dal postcubismo e dall'arte astratta contemporanea, che Scanavino reinterpretò in modo personale. Nel 1950 partecipò alla XXV Biennale di Venezia, consolidando la sua fama. Nel 1951 visse a Londra, dove conobbe artisti come Philip Martin, Eduardo Paolozzi e Francis Bacon, e aprì il suo primo studio a Milano. La sua arte si caratterizza per una profonda dualità culturale, riflesso della fede cattolica materna e della teosofia paterna, elementi che plasmarono il suo linguaggio espressivo. Nel corso della sua carriera vinse numerosi premi, tra cui il Premio Spoleto, il Premio Sassari, il Premio Valsesia e il Premio Lignano nel 1960, e fu invitato con una sala personale alla XXX Biennale di Venezia. Emilio Scanavino è considerato una figura di rilievo nell'arte contemporanea internazionale, noto per la sua capacità di fondere influenze espressioniste, postcubiste e astratte in uno stile unico e riconoscibile. Morì a Milano nel 1986.