Cipriano Efisio Oppo
Artisti - Brand

Cipriano Efisio Oppo

(Roma, 1891 - Roma, 1962)

Valutazione Cipriano Efisio Oppo

Possiedi un'opera di Cipriano Efisio Oppo da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Cipriano Efisio Oppo, nato a Roma il 2 luglio 1891 e scomparso nella stessa città il 10 gennaio 1962, è stato una figura poliedrica del Novecento italiano: pittore, critico d’arte, scenografo e politico. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, Oppo iniziò la carriera come caricaturista per il giornale nazionalista L’Idea Nazionale, per poi dedicarsi alla pittura, influenzato inizialmente dai fauves, in particolare da Henri Matisse. Tra il 1913 e il 1914 partecipò alle esposizioni della Secessione Romana, movimento che segnò una svolta nell’arte italiana del primo Novecento, di cui fu tra i fondatori insieme a Roberto Melli e Giuseppe Costantini.
Dopo aver combattuto come volontario nella Prima Guerra Mondiale, dove rimase gravemente ferito, Oppo si dedicò a un’intensa attività di organizzazione culturale e artistica. Fu critico d’arte e cinematografico per importanti testate come L’Idea Nazionale e La Tribuna di Roma, e la sua adesione al fascismo lo portò a ricoprire ruoli di rilievo nelle istituzioni culturali del regime, diventando uno dei protagonisti assoluti della scena artistica italiana durante il ventennio mussoliniano.
Come pittore, Cipriano Efisio Oppo si distinse per una produzione che spazia dal ritratto al paesaggio, dalla natura morta alle scene di vita quotidiana. Tra le sue opere più note si ricordano “Campagna romana” (1921), “Ufficiale di Cavalleria” (1922), “Settembre” e “Le castagne” (1942), quest’ultima parte di una serie di nature morte realizzate durante gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale, in cui l’artista cercava rifugio nell’intimità familiare nella villa di San Michele di Moriano (Lucca). La sua pittura, inizialmente influenzata dalle avanguardie, si orientò poi verso una tradizione nazionale, mantenendo sempre una forte attenzione alla composizione e alla resa atmosferica.
Oltre all’attività pittorica, Oppo fu deputato del Regno d’Italia e consigliere della Corporazione dell’abbigliamento, testimoniando un impegno civile e politico che si intrecciava con la sua vocazione artistica. 
Lotti passati

Cipriano Efisio Oppo

(Roma, 1891 - Roma, 1962)

Cipriano Efisio Oppo

"Ufficiale di Cavalleria", olio su tavola, firmato e datato 1922 in basso a destra, entro cornice, 62x42 cm.
Venduto

Cipriano Efisio Oppo

(Roma, 1891 - Roma, 1962)

"Campagna romana"

olio su tela, firmato e datato in basso a destra Provenienza: Collezione privata, Roma