Valutazione Alberto Burri
Possiedi un'opera di Alberto Burri da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.Dal 1950, dopo i Catrami (1948-1949), assume rilievo la creazione dei Sacchi, fino a predominare nelle mostre personali che, dopo Roma, si tengono ormai in varie città americane ed europee: Chigaco, New York, Colorado Springs, Oakland, Seattle, São Paulo, Parigi, Milano, Bologna, Torino, Pittsburgh, Buffalo, San Francisco. Si deve sottolineare in questi anni il ruolo svolto da J.J. Sweeney per gli inviti rivolti a Burri ad esporre al Guggenheim Museum di New York sin dal 1953 (Younger European Painters). Negli anni Cinquanta Burri elabora altresì le Combustioni, i Legni e i Ferri e negli anni Sessanta le Plastiche trasparenti, tutti con l’impiego del fuoco, ordinando il repertorio delle sue opere in mostre personali antologiche nelle città di Roma, L’Aquila, Livorno, Houston, Minneapolis, Pasadena, Darmstadt, Rotterdam, Torino e Parigi.
Nel 1973 Burri riceve dall’Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la grafica. Negli stessi anni Burri opera una progressiva esemplificazione degli aspetti formali della sua pittura con i Cretti (acrovinilici) e i Cellotex (composti lignei) e alla fine del decennio Settanta avvia alcuni cicli pittorici di grandi dimensioni a struttura policroma.
La sua arte informale si distingue per la valorizzazione della materia come elemento espressivo primario, con opere che rifiutano la tradizionale pittura figurativa e astratta. Burri espose in numerose città italiane e internazionali, tra cui New York, Parigi e Milano, ottenendo riconoscimenti importanti e influenzando profondamente l'arte contemporanea. Morì a Nizza il 13 febbraio 1995.