Dimensioni:
200x400 cm.olio e tecnica mista su tela su compensato, firmato e datato sul retro
Autentica su fotografia rilasciata dall’Artista
Provenienza: Galleria Emilio Mazzoli, Modena
Collezione privata, Roma
"È dunque proprio nel tema del conflitto che le opere di Kaufmann affondano le loro radici: la “guerra”, che il gioco degli scacchi rappresenta e riproduce, si mostra sotto un aspetto differente. (...) Una situazione che genera confusione cognitiva e favorisce cambi di campo e di appartenenza. La partita a scacchi diviene quindi metafora di un conflitto che vede non solo due antagonisti confrontarsi ma un’innumerevole compagine di differenti soggettività animarsi nel gioco, come a mostrare una multilateralità delle componenti in causa. Come nelle guerre reali, esistono fattori che moltiplicano i punti di vista e gli interessi in campo."
Autentica su fotografia rilasciata dall’Artista
Provenienza: Galleria Emilio Mazzoli, Modena
Collezione privata, Roma
"È dunque proprio nel tema del conflitto che le opere di Kaufmann affondano le loro radici: la “guerra”, che il gioco degli scacchi rappresenta e riproduce, si mostra sotto un aspetto differente. (...) Una situazione che genera confusione cognitiva e favorisce cambi di campo e di appartenenza. La partita a scacchi diviene quindi metafora di un conflitto che vede non solo due antagonisti confrontarsi ma un’innumerevole compagine di differenti soggettività animarsi nel gioco, come a mostrare una multilateralità delle componenti in causa. Come nelle guerre reali, esistono fattori che moltiplicano i punti di vista e gli interessi in campo."
Numero offerte:
€ 4.000 / 6.000
Stima
4.000 €
Base d'asta
€
La tua offerta
(Il Prezzo di riserva non è stato raggiunto)
(Il Prezzo di riserva è stato raggiunto)
Imposta la tua offerta massima