Valutazione Sandro Chia
Possiedi un'opera di Sandro Chia da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Sandro Chia nasce a Firenze il 20 aprile 1946. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si diploma nel 1969, intraprende una serie di viaggi in Europa e Asia che arricchiscono la sua formazione artistica. Nel 1970 si trasferisce a Roma, città in cui tiene la sua prima mostra personale nel 1971. Inizialmente orientato verso l’arte concettuale, Chia evolve verso un linguaggio figurativo sul finire degli anni Settanta, diventando uno dei protagonisti della Transavanguardia italiana, movimento fondato dal critico Achille Bonito Oliva e caratterizzato da un ritorno alla pittura, all’eclettismo stilistico e alla libertà espressiva. Negli anni Ottanta, Sandro Chia espone alla Biennale di Venezia nelle edizioni del 1980, 1984 e 1989, consolidando la sua fama internazionale. Nel 1980 partecipa anche alla sezione “Aperto 80” della Biennale, insieme ad altri esponenti della Transavanguardia come Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi. Le sue opere, spesso incentrate sulla figura umana, si distinguono per l’uso di colori violenti, la corposità del segno e un’atmosfera onirica e surreale, con richiami alla tradizione artistica del passato rielaborati in chiave personale.
Oltre alla pittura, Chia si dedica alla scultura a partire dal 1982, realizzando opere in bronzo e mosaico. Vive e lavora tra Italia e Stati Uniti, esponendo in musei prestigiosi come il Castello di Rivoli, il Guggenheim e il Metropolitan Museum of Art di New York. Tre sue opere entrano nella collezione permanente del Senato italiano a Palazzo Madama nel 2003, mentre nel 2005 la Provincia di Roma acquista due sue sculture monumentali.
Sandro Chia è oggi considerato uno degli artisti italiani contemporanei più influenti, con un mercato attivo sia in Italia che all’estero.
Oltre alla pittura, Chia si dedica alla scultura a partire dal 1982, realizzando opere in bronzo e mosaico. Vive e lavora tra Italia e Stati Uniti, esponendo in musei prestigiosi come il Castello di Rivoli, il Guggenheim e il Metropolitan Museum of Art di New York. Tre sue opere entrano nella collezione permanente del Senato italiano a Palazzo Madama nel 2003, mentre nel 2005 la Provincia di Roma acquista due sue sculture monumentali.
Sandro Chia è oggi considerato uno degli artisti italiani contemporanei più influenti, con un mercato attivo sia in Italia che all’estero.