Riccardo Tommasi Ferroni
Artisti - Brand

Riccardo Tommasi Ferroni

(Pietrasanta, 1934 - Camaiore, 2000)

Valutazione Riccardo Tommasi Ferroni

Possiedi un'opera di Riccardo Tommasi Ferroni da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Riccardo Tommasi Ferroni, nato a Pietrasanta il 4 dicembre 1934 e scomparso a Pieve di Camaiore il 19 febbraio 2000, è stato un importante pittore e incisore italiano del Novecento. Proveniente da una famiglia di artisti – il padre Leone Tommasi e il fratello Marcello Tommasi erano entrambi scultori – Riccardo ereditò la passione per l’arte fin da giovane, crescendo in un ambiente colto e stimolante. Dopo il diploma al liceo classico di Viareggio, si iscrisse alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, frequentando contemporaneamente l’Accademia di Belle Arti, dove approfondì la sua formazione artistica.
Trasferitosi a Roma tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, Tommasi Ferroni trovò nella capitale il contesto ideale per la sua maturazione artistica. Qui sviluppò uno stile personale, caratterizzato da una pittura figurativa ricca di riferimenti letterari, mitologici e classici, in cui la dimensione fantastica si intreccia con la storia, l’antico con il moderno, il sacro con il profano. 
La critica ha spesso sottolineato la resa “scultorea” delle vesti nei suoi dipinti, in contrasto con i delicati incarnati dei personaggi, e ha individuato nella sua opera una reazione contro la tecnologia e la degenerazione culturale contemporanea, avvicinandolo alla pittura metafisica di Giorgio De Chirico. Tommasi Ferroni fu anche un abile incisore.
Eletto Accademico di San Luca nel 1983, Riccardo Tommasi Ferroni è oggi considerato una figura di rilievo nel panorama artistico italiano del secondo Novecento. La sua produzione, caratterizzata da un linguaggio colto e raffinato, continua a suscitare interesse per la capacità di coniugare tradizione e modernità, rendendo il suo nome un punto di riferimento per gli appassionati di arte figurativa italiana.
Lotti passati

Riccardo Tommasi Ferroni

(Pietrasanta, 1934 - Camaiore, 2000)

Riccardo Tommasi Ferroni

"Veduta di Roma", olio su tela, firmato in basso a destra, entro cornice. Autentica del'artista su fotografia. , 70x90 [..]
Venduto

Riccardo Tommasi Ferroni

(Pietrasanta, 1934 - Camaiore, 2000)

"Il sacrificio di Isacco"

acquerello su carta, firmato in basso a destra, entro cornice