Valutazione Nicola De Maria
Possiedi un'opera di Nicola De Maria da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Nicola De Maria è un pittore italiano nato a Foglianise, in provincia di Benevento, il 6 dicembre 1954. Trasferitosi da giovane a Torino, ha intrapreso inizialmente gli studi in Medicina con specializzazione in Neurologia, professione che non ha mai esercitato, preferendo dedicarsi all'arte. Dopo una breve esperienza nella fotografia sperimentale, a partire dalla metà degli anni Settanta ha iniziato a sviluppare una produzione artistica caratterizzata da disegni a matita, pastello, acquerello e olio, evolvendosi poi verso la pittura su tela e pareti.
De Maria è noto per il suo linguaggio pittorico astratto e spirituale, che unisce colori vivaci e intensi a suggestive immagini metaforiche e astratte, spesso accompagnate da scritte leggere e poetiche. La sua arte mira a suscitare emozioni poetiche e musicali, trasformando ogni opera in una lirica visiva.
Negli anni Ottanta è stato uno dei protagonisti del movimento della Transavanguardia, teorizzato da Achille Bonito Oliva, insieme a artisti come Mimmo Paladino e Francesco Clemente. Ha partecipato a importanti esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e la Documenta di Kassel, e ha tenuto numerose mostre personali in città come Parigi, New York, Linz, Roma, Prato e Torino. Attualmente vive e lavora a Torino, dove continua a essere una figura di rilievo nell'arte contemporanea italiana.
De Maria è noto per il suo linguaggio pittorico astratto e spirituale, che unisce colori vivaci e intensi a suggestive immagini metaforiche e astratte, spesso accompagnate da scritte leggere e poetiche. La sua arte mira a suscitare emozioni poetiche e musicali, trasformando ogni opera in una lirica visiva.
Negli anni Ottanta è stato uno dei protagonisti del movimento della Transavanguardia, teorizzato da Achille Bonito Oliva, insieme a artisti come Mimmo Paladino e Francesco Clemente. Ha partecipato a importanti esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e la Documenta di Kassel, e ha tenuto numerose mostre personali in città come Parigi, New York, Linz, Roma, Prato e Torino. Attualmente vive e lavora a Torino, dove continua a essere una figura di rilievo nell'arte contemporanea italiana.