Giuseppe Rivaroli
Artisti - Brand

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

Valutazione Giuseppe Rivaroli

Possiedi un'opera di Giuseppe Rivaroli da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Giuseppe Rivaroli nacque a Cremona l'8 dicembre 1885 in una famiglia modesta e affrontò numerose difficoltà per realizzare il suo sogno artistico. Fu allievo di Cesare Tallone e Giuseppe Mentessi presso l'Accademia di Brera a Milano, per poi proseguire gli studi all'Accademia di Parma. Grazie al pensionato Fanny Ferrari, poté trasferirsi a Roma per perfezionare la sua formazione artistica. Rivaroli sviluppò una propria personalità artistica, caratterizzata da una profonda conoscenza del nudo, un senso decorativo raffinato e una tavolozza calda e vivace.
Nel corso della sua carriera, Rivaroli si distinse per la realizzazione di opere di grande rilievo, tra cui "La Vittoria" esposta alla mostra "Amatori e Cultori" di Roma nel 1922, e due dipinti di cavalli acquistati dal Re d'Italia alla Mostra dell'Animale nell'Arte del 1930. Tra le sue opere più importanti figurano il ciclo di affreschi monumentali realizzati nel 1928 presso la sede del Ministero della Marina a Roma, con temi come "Roma trionfante" e "Roma vittoriosa sul mare". Altre opere di rilievo includono "Il prosciugamento del Fucino" nel Palazzo Giraud (ora Torlonia) a Roma, "Il Sacco di Roma" conservato in Vaticano, e "La fonte degli Eroi" di proprietà della famiglia Torlonia.
Rivaroli si dedicò anche a scene di vita campestre, nature morte e composizioni con figure di fantasia, apprezzate dagli amatori d'arte. Le sue opere sono presenti in collezioni private italiane e straniere, nonché in importanti esposizioni come la Mostra di Arte Marinara del 1927 e la Mostra dell'Ottocento Italiano del 1930 a Roma. Morì a Roma nel 1943, lasciando un'eredità artistica significativa nel panorama pittorico italiano del primo Novecento.
Lotti passati

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

carboncino e sanguigna su carta, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli nasce a Cremona nel 1885. [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Lavoro nel porto - Genova. Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

carboncino e sanguigna su carta, titolato in basso al centro, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

"Venezia. Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina"

carboncino e sanguigna su carta, titolato in basso al centro, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina - Studio per pieghe, la Roma'

carboncino e sanguigna su carta applicata su tela Il pittore Giuseppe Rivaroli nasce a Cremona nel 1885. Allievo di Cesare [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

carboncino e sanguigna su carta, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli nasce a Cremona nel 1885. [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

"Il lavoro - Genova. Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina"

carboncino e sanguigna su carta, titolato in basso al centro, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Le arti - Venezia. Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

carboncino e sanguigna su carta, titolato in basso al centro, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

carboncino e sanguigna su carta, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli nasce a Cremona nel 1885. [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

"Rematore. Mare Ionio. Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina"

carboncino e sanguigna su carta, titolato in basso al centro, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

sanguigna su carta, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli nasce a Cremona nel 1885. Allievo di [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

'Mediterraneo. Bozzetto per gli affreschi del Ministero della Marina'

carboncino e sanguigna su carta, titolato in alto a destra, foglio libero Difetti della carta Il pittore Giuseppe Rivaroli [..]
Venduto

Giuseppe Rivaroli

(Cremona, 1885 - Roma, 1943)

Giuseppe Rivaroli

"Nubifragio", 1916, olio su tela, firmato e datato in basso a sinistra, entro cornice, 48x62 cm.