Valutazione Giulio D'Anna
Possiedi un'opera di Giulio D'Anna da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Giulio D'Anna, nato a Villarosa il 30 agosto 1908 e scomparso a Messina il 18 novembre 1978, è stato un importante pittore e editore italiano, noto soprattutto per il suo contributo al Futurismo e all'aeropittura. Fu il primo pittore messinese a esporre alla XIX Biennale di Venezia nel 1934 e alla II Quadriennale di Roma nel 1935, ottenendo anche il primo premio tra i giovani artisti alla Mostra d'Arte Coloniale di Parigi con il dipinto "Lettrice futurista".
D'Anna non abbandonò mai l'attività nella libreria di famiglia, che divenne un centro culturale di rilievo a Messina. La sua vena creativa fu profondamente stimolata dal tema del volo e della velocità, elementi centrali nel movimento futurista, come evidenziato anche dal sostegno di Filippo Marinetti. Nel 1975, a causa di problemi di salute, fu costretto a interrompere la sua attività artistica. La sua produzione artistica comprende oli, tempera, collage e assemblage, spesso firmati con il solo cognome "D'Anna".
D'Anna non abbandonò mai l'attività nella libreria di famiglia, che divenne un centro culturale di rilievo a Messina. La sua vena creativa fu profondamente stimolata dal tema del volo e della velocità, elementi centrali nel movimento futurista, come evidenziato anche dal sostegno di Filippo Marinetti. Nel 1975, a causa di problemi di salute, fu costretto a interrompere la sua attività artistica. La sua produzione artistica comprende oli, tempera, collage e assemblage, spesso firmati con il solo cognome "D'Anna".