Valutazione Duilio Cambellotti
Possiedi un'opera di Duilio Cambellotti da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Duilio Cambellotti, nato a Roma il 10 maggio 1876 e scomparso nella stessa città il 31 gennaio 1960, è stato uno dei protagonisti più versatili dell’arte italiana tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Figlio di Antonio, intagliatore e decoratore, Cambellotti apprese i primi rudimenti artistici nella bottega paterna, per poi perfezionarsi presso il Museo Artistico Industriale di Roma, dove seguì i corsi di Raffaele Ojetti, Severino Macchiati e Alessandro Morani tra il 1893 e il 1897. Influenzato dalle idee di William Morris e dal movimento Arts & Crafts, Cambellotti abbracciò l’Art Nouveau, diventandone uno degli esponenti più significativi in Italia, ma con una sensibilità sociale e pedagogica che lo avvicinò anche al Futurismo. La sua produzione spaziava dall’illustrazione alla grafica, dalla pittura alla scultura, dalla ceramica al design, dalla scenografia all’architettura, fino alla creazione di gioielli e oggetti d’arredo. Già nel 1901, ancora ventenne, vinse il prestigioso Concorso Alinari per l’illustrazione della Divina Commedia, ottenendo riconoscimento nazionale. Collaborò con riviste come “Italia ride”, “Fantasio” e “Novissima”, e realizzò manifesti pubblicitari, xilografie, vetrate artistiche e mobili di design, tra cui le celebri “lampade Cambellotti”. Dal 1908 si dedicò anche alla scenografia teatrale, lavorando a lungo con il Teatro Greco di Siracusa. Tra il 1910 e il 1914 insegnò alla Scuola di Arte Applicata di Civita Castellana e in altre istituzioni romane. Dopo la Prima Guerra Mondiale si dedicò con successo alla scultura, spesso ispirandosi ai temi della campagna romana. Nel 1919 tenne la sua prima personale alla Bottega d’Arte Moderna di Roma. Nel 1930 fu nominato Accademico di San Luca. Negli anni Trenta realizzò importanti decorazioni per edifici pubblici in diverse città italiane, tra cui Bari, Ragusa e Latina. La sua opera è caratterizzata da un costante impegno sociale e da una ricerca di sintesi tra arte e artigianato, con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a tutti. Duilio Cambellotti è oggi considerato un maestro dell’Art Nouveau italiana e un esempio di artista-artigiano capace di coniugare tradizione e innovazione.