Valutazione Angelo Biancini
Possiedi un'opera di Angelo Biancini da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Colasanti Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Angelo Biancini (Castel Bolognese, 24 aprile 1911 – Castel Bolognese, 3 gennaio 1988) è stato uno dei più importanti scultori e ceramisti italiani del Novecento. Formatosi all’Istituto d’Arte di Firenze sotto la guida di Libero Andreotti, Biancini ha sempre privilegiato un approccio artistico legato alla natura e alla semplicità espressiva, evitando virtuosismi formali eccessivi. La sua carriera si è sviluppata principalmente tra Castel Bolognese e Faenza, dove ha lavorato fino alla morte, lasciando un segno indelebile nell’arte ceramica e nella scultura italiana.
Biancini è noto per le sue opere in ceramica, tra cui bassorilievi, placche e sculture monumentali, realizzate anche per importanti committenze pubbliche e religiose. Tra le sue opere più celebri figurano le porte per la nuova basilica di Nazareth, gli altorilievi per il Collegio latino-americano a Roma e il gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida. Ha inoltre realizzato numerosi monumenti commemorativi, come il monumento alla Resistenza di Alfonsine, quello dedicato ad Alfredo Oriani a Casola Valsenio, a Grazia Deledda a Cervia, ad Angelo Celli a Cagli, a Don Minzoni ad Argenta e il sarcofago della venerabile Benedetta Bianchi Porro a Dovadola.
La sua attività artistica è stata riconosciuta anche a livello internazionale: una sala della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani è dedicata alle sue opere. Dopo la sua scomparsa, la città di Faenza gli ha dedicato una mostra antologica nel 1988, celebrando la sua produzione artistica con sculture e ceramiche. Angelo Biancini è considerato una figura fondamentale per la storia dell’arte ceramica e della scultura italiana del XX secolo.
Biancini è noto per le sue opere in ceramica, tra cui bassorilievi, placche e sculture monumentali, realizzate anche per importanti committenze pubbliche e religiose. Tra le sue opere più celebri figurano le porte per la nuova basilica di Nazareth, gli altorilievi per il Collegio latino-americano a Roma e il gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida. Ha inoltre realizzato numerosi monumenti commemorativi, come il monumento alla Resistenza di Alfonsine, quello dedicato ad Alfredo Oriani a Casola Valsenio, a Grazia Deledda a Cervia, ad Angelo Celli a Cagli, a Don Minzoni ad Argenta e il sarcofago della venerabile Benedetta Bianchi Porro a Dovadola.
La sua attività artistica è stata riconosciuta anche a livello internazionale: una sala della Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani è dedicata alle sue opere. Dopo la sua scomparsa, la città di Faenza gli ha dedicato una mostra antologica nel 1988, celebrando la sua produzione artistica con sculture e ceramiche. Angelo Biancini è considerato una figura fondamentale per la storia dell’arte ceramica e della scultura italiana del XX secolo.