La differenza tra un'asta tradizionale e un'asta online è rappresentata dalle trattative che si svolgono virtualmente, infatti la tecnologia di telecomunicazione ed i sistemi aziendali integrati con queste nuove realtà, consentono di accedere sempre e ovunque all'asta, senza alcuna limitazione di luogo o tempo.
La partecipazione, poi, non è necessariamente diretta, anche se in realtà i sistemi di monitoring dei rilanci in azienda sono attivi 24 ore su 24.
Per tutta la durata dell'asta i partecipanti sono costantemente avvisati delle variazioni dei prezzi e di eventuali rilanci, in modo da poter intervenire direttamente nelle contrattazioni.
Le aste online prevedono due tipi di aree: le sezioni ad accesso libero, solitamente informative, e quelle ad accesso controllato, previa registrazione e profilazione.
Per partecipare ad un’asta online è necessario registrarsi e accedere al sistema mediante una userID ed una password ottenuti in fase di registrazione.
In ogni caso, il sistema informatico di contrattazione crea messaggi di posta elettronica automatici, notifiche push nel caso si utilizzi un app IOS, per informare i partecipanti sullo stato del mercato.
Dopo la data di chiusura della contrattazione il vincitore/acquirente riceverà tutte le informazioni necessarie per il saldo dei propri acquisti. Oltre al prezzo di aggiudicazione, come da Condizioni di Vendita che i partecipanti alle aste, tradizionali e online, dichiarano anticipatamente di aver letto e di aver approvato, l'acquirente si impegna a corrispondere alla casa d'aste, per ciascun lotto, una commissione di acquisto comprensive di IVA pari al:
30% del prezzo di aggiudicazione fino a € 2.000
25% del prezzo di aggiudicazione da € 2.001
L’offerta per procura è un sistema di rilanci automatici per gestire in modo più pratico gli acquisti nelle aste online.
Per effettuare un’offerta per procura l’utente deve inserire il prezzo massimo che è disposto a spendere; questo importo non viene rilevato alla Casa d’Aste e agli altri offerenti.
Inserendo un’offerta per procura il sistema provvede automaticamente a generare rilanci automatici ogniqualvolta viene eseguita un’offerta da un altro utente, fino al raggiungimento dell’importo massimo indicato dall’utente stesso.
L’offerta viene aumentata soltanto dell’importo necessario per rimanere il migliore offerente o raggiungere il prezzo di riserva.
Se l’utente A esegue la stessa offerta dell’utente B oppure effettua un’offerta massima superiore, il sistema comunica all’utente B che l’offerta è stata superata, in modo che l’utente B possa rilanciare.
Se alla scadenza dell’asta nessun altro utente avrà eseguito un offerta superiore, l’oggetto verrà aggiudicato anche se l’offerta non avrà raggiunto l’importo massimo definito.
Se per un lotto è stata eseguita un offerta massima possono verificarsi i seguenti casi:
Un lotto ha base d’asta pari a 100 €. L’utente A esegue un’offerta massima di 1000 €; il sistema rilancia automaticamente eseguendo un’offerta da parte di A pari a 150 €. B esegue un’offerta standard di 200 €; il sistema rilancia per A con un offerta pari a 250 €
Utente |
Tipo offerta |
Importo offerta max |
Importo corrente |
Importo rilancio |
Rilancio auto con offerta max |
A |
massima |
1000 € |
100 € |
150 € |
|
B |
standard |
- |
150 € |
200 € |
|
A |
automatica |
- |
200 € |
250 € |
|
Un lotto ha base d’asta pari a 70 €. L’utente A esegue un’offerta massima di 90 €; il sistema rilancia automaticamente eseguendo un’offerta da parte di A pari a 80 €. B esegue un’offerta standard di 90 €; il sistema rilancia per A con un offerta pari a 90 €.
In caso di offerte aventi pari importo il sistema convaliderà l’offerta eseguita in precedenza quindi l’offerta massima eseguita da A. All’utente B verrà comunicato che la propria offerta è stata scartata perché in precedenza era stata eseguita un’offerta massima di pari valore da parte di un altro utente.
Utente |
Tipo offerta |
Importo offerta max |
Importo corrente |
Importo rilancio |
Rilancio auto con offerta max |
A |
massima |
90 € |
70 € |
80 € |
|
B |
standard |
- |
80 € |
90 € |
|
A |
automatica |
- |
90 € |
90 € |
|
Un lotto ha base d’asta pari a 200 €. L’utente A esegue un’offerta massima di 400 €; il sistema rilancia automaticamente eseguendo un’offerta da parte di A pari a 250 €. B esegue un’offerta massima di 350 € che genera un rilancio pari a 300 €; il sistema rilancia per A con un offerta pari a 400 € (offerta max di B + incremento).
Utente |
Tipo offerta |
Importo offerta max |
Importo corrente |
Importo rilancio |
Rilancio auto con offerta max |
A |
massima |
400 € |
200 € |
250 € |
|
B |
massima |
350 € |
250 € |
300 € |
|
A |
automatica |
- |
300 € |
400 € |
|
Un lotto ha base d’asta pari a 70 €. L’utente A esegue un’offerta massima di 200 €; il sistema rilancia automaticamente eseguendo un’offerta da parte di A pari a 80 €. B esegue un’offerta massima di 200 € che genera un rilancio pari a 90 €; il sistema rilancia per A di 200 € raggiungendo direttamente l’importo dell’offerta massima. All’utente B verrà comunicato che la propria offerta è stata scartata perché in precedenza era stata eseguita un’offerta massima di pari valore da parte di un altro utente.
Utente |
Tipo offerta |
Importo offerta max |
Importo corrente |
Importo rilancio |
Rilancio auto con offerta max |
A |
massima |
200 € |
70 € |
80 € |
|
B |
massima |
200 € |
70 € |
90 € |
|
A |
automatica |
- |
90 € |
200 € |
|
Un lotto ha base d’asta pari a 1200 €. L’utente A esegue un’offerta massima di 1400 €; il sistema rilancia automaticamente eseguendo un’offerta da parte di A pari a 1300 €. B esegue un’offerta massima di 1500 € che genera un rilancio pari a 1400 €; il sistema rilancia per B di 1500 € con lo scopo di superare l’offerta massima di A eseguita in precedenza.
Utente |
Tipo offerta |
Importo offerta max |
Importo corrente |
Importo rilancio |
Rilancio auto con offerta max |
A |
massima |
1400 € |
1200 € |
1300 € |
|
B |
massima |
1500 € |
1300 € |
1400 € |
|
B |
automatica |
- |
1400 € |
1500 € |
|
N.B. Nel sistema di rilanci automatici, caso 3 e 5, potrebbe non essere verificata la condizione: rilancio (offerta attuale + incremento) <= offerta massima In questi casi il rilancio sarà pari all’importo dell’offerta massima.